Home Sommario Contatti Meteo Links

Santa Marta

 

Su
La Chiesa
Visita alla Chiesa
Storia e leggenda
S. Marta nell'arte
Ex voto

La Chiesa di Santa Marta

A cura degli alunni delle scuole elementari di Carate Urio, Laglio e Brienno

Anno scolastico 1998/1999

"...... il sacro edificio sta a cavaliere di alta rupe che si sporge a mò di prominenza, e domina quindi il primo e secondo bacino del Lario. Oh il magnifico panorama che si contempla ! Che ridenti contorni ! Che quadro piacevole , variato, pittoresco ! Che purissime aure blandamente accarezzevoli. ! Che scintillio di luce !

Laggiù la Stazione S. Giovanni e Borgo Vico; indi le sontuose ville nei pressi di Tavernola; Cernobbio e Moltrasio rimangono in gran parte nascoste pel dosso di Pizzo e per quello di Donegana. Non minor interesse desta la sponda orientale del Lago, è l'occhio passa in rassegna Blevio, Torno, la melanconica Pliniana, Molina, Lemna, Palanzo, Pognana.

Il Lario, questo specchio che si allarga, si restringe, e si piega, si dilunga. I turisti lo hanno chiamato "Le plus beau lac du monde".

Sulle onde scivola veloce il battello e procede rapida la barca a vela spiegata. Come simpatica la vista de' monti sorgenti dall'acque, ammantati di verde, coltivati a campi e vigneti e boschi, acuminati e seguenti una linea capriciosa che bellamente si disegna nell'azzurro del cielo.

E davanti alla magniloquenza del creato la mente involontariamente si preoccupa, la meditazione si insinua e si impone. La scena rapisce; i sensi e lo spirito sono deliziati, entusismati, profonde impressioni si stampano in noi, l'emozione commuove, si diventa migliori, e si ridesta la riconoscenza verso Dio Creatore."

(Da "Il Santuario di Santa Marta a Carate Lario" 1901- di Pietro Buzzetti - Storico e parroco di Carate dal 1898 al 1928)

Preghiera a Santa Marta

 

 

 

Scrivi a: mario@taroni.net