Home Sommario Contatti Meteo Links

Pobiano

 

Su
Chiesa parrocchiale
Il Santuario

MANUALE del Pellegrino e del Visitatore

Sul dolce dosso, nel monte di Urio, riposa la località denominata Pobiano, ed è là cui sono diretti i nostri passi e il nostro desio. Lassù troveremo meraviglie inattese; sono sorrisi per l'artista, chè là può studiare nobilissime opere di costruzione e di gentile pennello; lassù sorrisi per l'osservatore che si diletta di spaziare nel vasto e vario orizzonte, ed ammirare ciò che lo circonda e quasi lo investe e trascina; lassù sorrisi soprattutto per l'anima preparata dalla luce di fede, ed anche per l'impreparata, che forse si aprirà ad un pensiero e ad un palpito sino allora sopiti. Riuniti, in queste pagine, i fiori belli, buoni e santi che si trovan lassù, e che accompagno con cenni storici e con aspirazioni divote, li affido a voi, pellegrini e visitatori, nella fiducia che, irrorati dalla feconda rugiada della grazia, spandano i mistici effluvi di ogni eletta virtù, e diano frutti santi di vita eterna e di eterna letizia.

Festa della SS. Trinità - 27 maggio 1934.

(Epifanio a Lemnyaco)

***************************************************************************

 

Poesia tratta da 

"C'è una volta"Appunti di vita  (Gruppo Anziani di Moltrasio)

Pubiàa 

Vurì fà 'na bèla pasegiada ... 

(minga tanta fadigùsa) 

de M ultràas un'ureta de strada? 

Nì su a Pubiàa 

ala Santissima Trinità, 

che lì l'è un'oasi 

de tranquilità. 

Sa ciapa la strada de Linèra 

che de Multràas 

la pasa su in alt 

e del tant che l'è bèla 

sa resta incantàa. 

Po' sa pasa i Funtàn, 

al cimiteri de Uur, 

al punt sul valùu del Mulinèll 

e quan sa riva a Cavadìi, 

a una capeléta, 

lì gh' è l'indicaziùu 

che porta su alla geseta. 

L'è propi un giuielìi 

in sass viiv de Multràas 

circundàa d'un bèl pràa, 

pìi e bànchétt 

che guàrdan al làach. 

Dopu la visita ala Madona, 

cunvée setàs giù e 

guardàss inturnu: 

i muntàgn de frunt al laach, 

la Pliniana e Turnu. 

Po', pusée sù, 

ta' sa pàran denànz 

Lemna, Mulina,

e ultim Palanz. 

Ècu, 'sto cantùu de creàa 

bisugna propri dì 

che del Signuur 

l'è stàa privilegiàa! 

 

Emma, Moltrasio, settembre 1996 

 

 

Scrivi a: mario@taroni.net